come organizzare il libro delle ombre
5.868 Visite

Il Libro delle Ombre, viene utilizzato per memorizzare le informazioni di cui il praticante Wicca ha bisogno per svolgere la sua pratica magica quotidiana; ma come organizzare il Libro delle Ombre in modo da poterlo consultare in maniera agevole e pratica?

Molti pagani ritengono che un Libro delle Ombre dovrebbe essere scritto a mano, ma con il progredire della tecnologia, alcuni usano il computer anche per memorizzare le informazioni. Sebbene non esista un metodo standard per creare il proprio libro delle ombre personale, è innegabile che la scrittura a mano consenta una maggiore immersione nella realizzazione del BOS e, quindi, in questo articolo, ci concentreremo sulla tradizionale stesura cartacea di questo indispensabile alleato magico.

Il Libro delle Ombre : come organizzarlo

Prima di iniziare ad apprendere come organizzare il Libro delle Ombre, tieni presente che un BOS è considerato uno strumento sacro, il che significa che è un oggetto di potere che dovrebbe essere consacrato come tutti gli altri tuoi strumenti magici. Il modo migliore per consacrare un Libro delle Ombre è quello di invocare la protezione della Dea (o di una qualsiasi divinità che senti affine) e utilizzare uno strumento di purificazione come uno Smudge Stick di Salvia Bianca.

Organizzare il Libro delle Ombre : come cominciare

Per creare il tuo Libro delle ombre, inizia con un libro vuoto, come questo bellissimo Libro delle Ombre proposto da Veesun; realizzato con una copertina in simil pelle con inciso un bellissimo cervo, questo quaderno dallo stile classico e antico sarà perfetto per creare un Libro delle Ombre di grandi dimensioni e di facile consultazione. Per coloro che invece desiderano un oggetto più piccolo e dalle dimensioni più contenute in modo da poterlo trasportare con facilità anche durante eventuali spostamenti e viaggi, consiglio vivamente il Libro delle Ombre in pelle di Veesun in formato A5, la cui copertina riporta un motivo con i gufi, simbolo si saggezza e conoscenza.

Questi Libri delle Ombre permettono di aggiungere un numero molto elevato di pagine in quanto fungono da vero e proprio raccoglitore; sarà sempre possibile, dunque, aggiungere nuove pagine e/o andare a sostituire quelle vecchie.

Qualunque sia la tua scelta, è importante che la prima pagina del Libro delle Ombre contenga una benedizione scritta e una frase che sancisca la proprietà del libro; molte streghe scrivono semplicemente “Che questo Libro delle Ombre di (nome e cognome) sia fonte di saggezza e ispirazione per il mio massimo bene e per il bene di ogni creatura“.

Per quanto riguarda la tipologia di scrittura, è utile specificare che, anche in questo caso, è possibile muoversi a piacimento secondo il proprio stile personale; alcune Wiccan usano l’alfabeto Tebano, altre quello runico altre ancora un alfabeto personalizzato creato esclusivamente per organizzare il Libro delle Ombre. Se non ti senti particolarmente sicuro di usare un alfabeto poco conosciuto, puoi tranquillamente scrivere le pagine del tuo Libro delle Ombre nella tua lingua madre.

Organizzare il Libro delle Ombre : cosa includere

Il più grande dilemma con qualsiasi Libro delle ombre è come mantenerlo organizzato. Puoi utilizzare divisori a schede, creare un indice sul retro o, se sei davvero super organizzato, un sommario nelle prime pagine. Man mano che approfondirai la tematica Wicca, avrai più informazioni da includere, motivo per cui un Libro delle Ombre ad anelli può essere un’idea davvero eccellente.

Se trovi un rito, un incantesimo o un’informazione da qualche parte, assicurati di annotare la fonte. Ti aiuterà a mantenere le cose in ordine in futuro e inizierai a riconoscere lo stile dei vari autori. Per iniziare a scrivere il proprio Libro delle Ombre, è utilissimo (per non dire indispensabile), studiare in maniera approfondita alcuni testi fondamentali della Wicca come Wicca di Scott Cunningham, Primi passi nella Wicca di Thea Sabin e L’arte della Strega di Dorothy Morrison.

Quando si tratta dei contenuti del tuo Libro delle Ombre personale, dovresti tenere presente che, in linea generale, esistono alcuni elementi che andrebbero sempre inseriti. Tra gli elementi indispensabili per un Libro delle Ombre, troviamo :

Una dedica

Se sei stata iniziata a una congrega, potresti includere una copia della tua cerimonia di iniziazione tra le prime pagine del Libro delle Ombre. Tuttavia, molti Wiccan si dedicano a un Dio o una Dea molto prima di entrare a far parte di una congrega; per questo motivo, è utile dedicare una sezione del libro alla divinità alla quale ti senti più affine.

Leggi della congrega o della propria tradizione magica

Che tu ci creda o no, la magia ha delle regole. Sebbene possano variare da gruppo a gruppo, è davvero una buona idea tenerle sempre a portata di mano all’interno del proprio Libro delle Ombre per ricordare sempre cosa costituisce un comportamento accettabile e cosa no. Se fai parte di una tradizione eclettica che non ha regole scritte o se sei una strega solitaria, questo è un buon posto per scrivere quelle che ritieni siano le tue regole personali riguardo alla pratica della Wicca. Molte Wiccan dedicano una sezione del libro delle ombre al Rede (una sorta di “giuramento” magico della Wicca); potete trovare una splendida traduzione italiana del Rede Wicca su questo sito.

Dei e dee

A seconda del Pantheon o della tradizione che segui, potresti avere una serie di Divinità che desidererai invocare durante i tuoi rituali. Il Libro delle Ombre dovrebbe sempre contenere una sezione dedicata alle Divinità più affini, dove inserire caratteristiche, storie e leggende di ogni singola figura.

Tabelle di corrispondenza magiche

Quando si tratta di lanciare incantesimi, le tabelle di corrispondenza magiche sono alcuni degli strumenti più importanti. Fasi lunari, erbe, cristalli, colori, candele e molto altro ancora hanno tutti significati e scopi diversi. Inserire una Tabella delle Corrispondenze magiche nel proprio Libro delle Ombre garantisce che queste informazioni saranno sempre a portata di mano ogni volta che ne sentirai il bisogno. E’ molto utile, tra le altre cose, inserire nel Libro anche un lunario dell’anno in corso, in modo da conoscere anticipatamente tutte le fasi lunari dei vari giorni dell’anno. Per conoscere, ad esempio, le corrispondenze magiche delle erbe, potete affidarvi a L’erbario della Strega Verde, la Magia delle Erbe di Salvatore Pezzella e La Strega Verde di Rachel P. Green.

Sabbat, Esbat e altri rituali tradizionali

La Ruota dell’Anno Wicca include otto festività annuali, sebbene alcune tradizioni non le celebrino tutte. Il tuo Libro delle Ombrer può includere rituali per ciascuno dei Sabbat. Ad esempio, per Samhain, potresti voler creare un rito che onori i tuoi antenati e celebri la fine del raccolto, mentre per Yule potresti scrivere una celebrazione del Solstizio d’inverno. Se celebrerai ogni luna piena, probabilmente vorrai includere un rituale specifico nel tuo BOS.

Incantesimi

Si tratta forse della sezione più interessante e al tempo stesso più complessa da tenere in considerazione quando si decide di organizzare un Libro delle Ombre. Esistono, infatti, rituali “classici” che appartengono alle varie congreghe e che spesso vengono inseriti nei BOS per via della loro connessione con le tradizioni pagane più antiche; esistono, d’altra parte, anche numerosi incantesimi e rituali estremamente personali che ogni singola strega senta come molto potenti e che dovrebbero essere inseriti nel Libro delle Ombre. Non aver paura di sovraccaricare il tuo Libro delle Ombre con le tue pratiche magiche : maggiore sarà la tua esperienza, maggiori saranno i risultati.