come preparare elisir di cristalli
3.669 Visite

come preparare elisir di cristalli

La moderna cristalloterapia si basa principalmente sul lavoro della Benedettina Ildegarda di Bingen che ha classificato i cristalli e le loro proprietà.
Ildegarda usava i cristalli per preparare degli elisir che dovevano essere ingeriti dai pazienti e che avrebbero trasferito loro le proprietà energetiche e vibrazionali della pietra.

Per fare un elisir di cristalli è sufficiente porre un cristallo – preferibilmente burattato per evitare eventuali sgretolamenti – in una caraffa di vetro e versare al suo interno acqua distillata.
È necessario poi coprire la caraffa con un pezzo di garza sterile (va bene anche un panno pulito) e lasciar riposare il tutto per una notte.
L’elisir è pronto al mattino e può essere utilizzato internamente o esternamente come impacco e lozione.

Mentre scegliete i cristalli per il vostro elisir, dovrete tenere in considerazione quali sono le condizioni che volete andare a risanare.

Scegliete i cristalli in base alle loro proprietà curative e ricordate che possono essere usati da soli o in combinazione con altri al fine di migliorarne l’effetto curativo.

Condizioni che possono essere trattate con gli elisir di cristalli

  • Stress : quarzo rosa, ametista
  • Perdita di peso, gonfiore : apatite, magnesite, diaspro rosso
  • Sistema immunitario : calcite, ametista, tormalina nera
  • Aumentare la diuresi : Magnesite, Diaspro rosso
  • Insonnia : Aragonite, quarzo rosa
  • Infiammazioni della pelle: Ametista, Corniola rossa, Ossidiana
  • Aumento del desiderio : corniola, Diaspro rosso

Sono davvero tanti i cristalli che possono essere tranquillamente utilizzati per realizzare elisir. Tuttavia, alcuni di essi sono tossici e non dovrebbero mai essere usati per creare un elisir.

visita coccole di luna - prodotti aromaterapici

Cristalli da non usare nella produzione di elisir

  • Amazzonite – contiene inclusioni di rame
  • Azzurrite – contiene inclusioni di rame
  • Boji Stones – la presenza di zolfo li rende inadatti per un elisir
  • Calcopirite – contiene rame e zolfo
  • Crisocolla – contiene rame
  • Cinabro – contiene mercurio ed è tossica per il corpo
  • Cuprite – contiene rame
  • Dioptasio – contiene rame
  • Ematite – a causa del contenuto di ferro potrebbe arrugginire in acqua
  • Fluorite – possibile presenza di ioni tossici
  • Lapislazzulo – le inclusioni di pirite sono potenzialmente velenose
  • Malachite – contiene rame ed è potenzialmente tossica
  • Wulfenite – tossica per il contenuto di piombo