sintomi che indicano che il chakra della radice non è equilibrato
1.883 Visite

sintomi che indicano che il chakra della radice non è equilibrato

 

Questo articolo è dedicato a chi volesse approfondire in maniera semplice e veloce i disturbi fisici ed emotivi legati ad uno squilibrio del chakra della radice.

Vi riconoscete in alcune di queste problematiche?

Quando il chakra della radice è equilibrato

Un Chakra della radice equilibrato promuove:

– Messa a terra
– Equilibrio
– Collegamento all’energia vitale
– Sicurezza
– Capacitá di instaurare relazioni sane
– Prosperità
– Capacità di lasciar andare ciò che non ci appartiene più
– Atteggiamento positivo.

visita coccole di luna - prodotti aromaterapici

Sintomi che indicano che il Chakra della radice è bloccato

Sintomi Fisici:

  • Disturbi alimentari
  • Colite
  • Depressione
  • Ansia
  • Minzione frequente e/o dolorosa, prostatite
  • Cistite
  • Ipertensione
  • Infertilità
  • Calcoli renali
  • Problemi alle ginocchia e alle articolazioni
  • Sciatica
  • Problemi di peso
  • Patologie della pelle
  • Emicrania / mal di testa,
  • Mal di schiena, Edema
  • Scarsa circolazione alle gambe, caviglie e piedi.

 

Disturbi Emotivi:

  • Rabbia o rancore relativo a episodi legati al passato
  • Paura del futuro
  • Paura a lasciarsi andare
  • Sensazione di oppressione
  • Paura dell’abbandono
  • Senso di vergogna
  • Sessualità vissuta in modo oppressivo
  • Tendenza ad aggrapparsi a vecchi schemi mentali
  • Mancanza di fiducia nelle persone e nella vita
  • Mancanza di coraggio e convinzione
  • Tendenza ad incolpare gli altri
  • Profondo senso di angoscia
  • Comportamenti paranoici

Metodi per riequilibrare il primo chakra

– Pratiche fisiche collegate alla Terra come Yoga e Danza

– Cromoterapia (Visualizzare e indossare il Colore Rosso)

– Aromaterapia (legno di sandalo, zenzero, cedro, legno di rosa, pepe nero, chiodi di garofano, rosmarino, lavanda e camomilla)

– Cristalloterapia (Citrino, Diaspro rosso, Rubino, Granato, Quarzo fumé, Ematite, Ossidiana, Tormalina nera, Corniola)