Cos’è la sincronicità?

Cos’è la sincronicità?
2.561 Visite

Per spiegare bene cos’è la sincronicità, è bene partire dal concetto fondamentale che le coincidenze non esistono, o meglio, sono solo un modo per razionalizzare gli eventi e i segnali che non riusciamo a comprendere.

Perché le coincidenze non esistono

Le sincronicità o eventi sincronici accadono comunque, sia che noi li vediamo oppure no. Magari un giorno ci cade un libro in testa e il titolo di quest’ultimo ci fornisce una risposta ad un nostro pensiero. O magari un giorno si rompe un tacco di una scarpa mentre andiamo ad un colloquio di lavoro e ci rendiamo conto in quell’istante che quella chance professionale in realtà non era ciò che fa per noi.

Dato che la nostra visione del mondo si basa sul concetto di causa ed effetto, tendiamo a dubitare e negare aspetti dell’esperienza che non sono misurabili e verificabili.

Quante volte ci è capitato di sentirci dire “Ma no, è solo una coincidenza!”

E se non lo fosse affatto? Se fosse qualcosa di più?

Cos’è la sincronicità secondo Jung

Magari, per capire meglio cos’è la sincronicità, potremmo scomodare Carl Gustav Jung, colui che coniò questo termine; il grande psicanalista, volendolo spiegare con parole semplici, era convinto che la sincronicità fosse una sorta di messaggio da parte dell’Universo energetico al quale tutti noi apparteniamo per farci scoprire il significato di un determinato percorso personale.

Jung parlava della sincronicità come di un “principio di connessione acausale che collega mente e materia”.

Questa connessione, si verifica attraverso coincidenze significative per l’individuo che sono inspiegabili per causa ed effetto. La sua teoria era che tali sincronicità si verificano quando sorge un forte bisogno all’interno della psiche di un individuo.

La Profezia di Celestino e la sincronicità

Un testo che spiega in maniera semplice cos’è la sincronicità e quanto sono importanti i segnali relativi agli eventi sincronici è la Profezia di Celestino di James Refield; attraverso il suo libro James Redfield ha diffuso la nozione di sincronicità nella coscienza comune.

L’autore sottolinea che tutte le “coincidenze” sono significative perché indicano la via per lo sviluppo del nostro destino.

Perché è importante capire cos’è la sincronicità

Chissà quante volte vi sarà capitato di avere una sorta di intuizione riguardo ad un fatto o un problema specifico e non seguirla, salvo poi ritrovare improvvisamente, in un momento assolutamente estraneo a tale situazione, la conferma della vostra intuizione ?

Quando una tale esperienza si verifica, ci fa registrare la realtà oggettiva di un piano più sottile dell’esistenza, un livello che sfugge alla semplice logica razionalista.

Quando questo fenomeno si verifica ripetutamente nelle nostre vite e con crescente frequenza, ci rendiamo conto che una forza invisibile e intelligente sta cercando di attirare la nostra attenzione. Questa forza, qualunque sia il suo nome, sembra essere attivamente coinvolta nel diradamento del velo tra lo spirito e la materia.